PitturiAmo, recensione

Lascia un commento
news

Alessandro Andreuccetti, artista e designer italiano che rientra tra i Maestri di PitturiAmo ©, presenta le sue opere sul web e su PitturiAmo, un network dedicato alla promozione artisti contemporanei.

Promozione artisti: la valutazione dei Tutor di PitturiAmo

Il team di Tutor di PitturiAmo, ha realizzato una nota critica sull’arte di Alessandro Andreuccetti:

Alessandro Andreuccetti è un artista maturo che riesce a legare, con particolare maestria, il suo lavoro e la sua passione per la pittura. I suoi quadri possiedono, molto spesso, contrasti grafici e accostamenti di forme che richiamano, palesemente, il mondo del design e dell’architettura. Le svariate sfumature di colori in contrasto, i soggetti dei ritratti e il tema della natura, rendono le sue opere come colte da un fascino che si divide tra il romantico ed il fantasy, con l’intento di riportare alla realtà le immagini che provengono dai sogni più profondi ed interiori dell’artista.

Alessandro Andreuccetti e nato a San Gimignano in provincia di Siena, dove vive e lavora.

Studia arte e architettura a Firenze e lavora dal 1980 come disegnatore, designer e pittore. Egli stesso determina gli essenziali concetti che esprime nelle sue opere:

  • La figura: la ricerca artistica di Alessandro Andreuccetti si concentra sulla percezione dei volumi e dei colori del soggetto, studiando la relazione tra luci, colori e forme;
  • La città: Si tratta di una visione idealizzata dove l’artista, attraverso uno sguardo lontano, estrae ed astrae l’insieme di architetture, strade e spazi;
  • I paesaggi: rappresentano per l’artista un “porto sicuro”, ovvero un angolo riparato, dove riesce a rifugiarsi per staccare dalla quotidianità e ripartire;
  • Le idee: ognuna delle opere di Alessandro Andreuccetti possiede una propria storia con i propri tempi per l’elaborazione ideologica dell’idea e della realizzazione;
  • I materiali: Negli acquerelli utilizza una particolare carta fatta a mano importata dall’India. Inoltre, realizza opere con colori acrilici su superficie diverse dalla carta.

Il curriculum di Alessandro Andreuccetti

L’artista ha partecipato a numerose personali e collettive, in Italia e nel mondo, e molte opere sono presenti di collezioni private e pubbliche. Tra le sue partecipazioni ricordiamo:

  • Pienza e San Gimignano, “Viaggio in Toscana”
  • Roma, “Arteperoggi”
  • Firenze, “Tuscany Hills”
  • Bari, “Il Grido Taciuto: dal dolore alla solidarietà”
  • Cremona, “Liriche essenzialità”
  • Taormina, “100 Pittori a Taormina”
  • Padova, “XII Biennale dell’Acquarello di Albignasego”
  • Cuneo, “Acquarello che passione”

L’artista ha ricevuto diverse critiche e menzioni per il suo singolare stile artistico, riportiamo parte della critica di Cristina Broggi: “La conoscenza di tecniche differenti garantisce una continua sollecitazione per l’artista che sfida sé stesso alla ricerca di una comunicazione viva, resa dinamica da pennellate a volte morbide, lunghe e strascicate o spezzate e scomposte. La luminosità dell’acquarello che viene steso sulla carta bianca e gradualmente scurito con morbide campiture di colore, si contrappone all’uso dell’acrilico che dall’oscurità iniziale del supporto trattato con preparazioni scure, lascia emergere grande luminosità con la progressiva stesura del colore.

I paesaggi sono la summa della sua ricerca improntata sulla libertà espressiva, tecnica e coloristica. Questi scorci risultano oggettivi solo per alcuni richiami al dato naturale come le colline e i cipressi che punteggiano e ricordano le nostre campagne toscane, ma il dato naturale è solo la scusa per l’esplorazione di un continuo intersecarsi di piani che divengono macchie colorate.

Pubblicato da

Nato a San Gimignano ha studiato arte e architettura a Firenze e quindi ha iniziato a lavorare come disegnatore nel 1980. Attraverso i suoi lavori rappresenta la vita che ci circonda, i suoi soggetti preferiti sono le figure umane e la natura. La sua ricerca è rivolta soprattutto a scoprire le relazioni tra forme, colori e textures. Le figure fissate in pose e atteggiamenti che ne individuano lo stato d’animo, suggeriscono la loro personalità attraverso un attento studio della composizione e del design della tavola; la natura nella sua varietà di alberi, fiori, cespugli, foglie è esplorata da vicino attraverso un processo di astrazione, come con un obiettivo per macro fotografia, per dare maggiore personalità alle composizioni. Le idee Ogni dipinto ha una sua storia e una sua personale gestazione. Tutto può contribuire alla scintilla iniziale, una foto, una frase, una musica. Prima di iniziare passa molto tempo pensando al design generale della nuova tavola, agli schemi di colori da utilizzare, a cosa mettere in evidenza e cosa lasciare in secondo piano. Generalmente prende molti appunti e schizzi, prova dei colori, ombreggiature, scompone il soggetto in porzioni che poi ricompone diversamente, schematizza varie soluzioni compositive. Tutto questo processo può durare giorni oppure settimane però quando è il momento di dipingere il lavoro viene giù filato senza ripensamenti. I materiali Opere su carta. Utilizza gli acquarelli su carta fatta a mano con stracci di cotone, è una carta bellissima, importata dall’India, pesante e rugosa, con una sua forte personalità che richiede molta attenzione ed esperienza per padroneggiarla. Opere su tela. Olii e acrilici permettono di lavorare in maniera analoga agli acquarelli su superfici diverse dalla carta e garantiscono grande libertà espressiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...