Goodmorning Manhattan

Lascia un commento
Artfinder.com, Painting

I made this painting referring to the towers of my city, San Gimignano, famous in the world for its medieval towers. In fact, often approached in New York, it is called the Manhattan of the Middle Ages. What unites the two cities is certainly not the size because San Gimignano does not reach 10,000 inhabitants, but it is the verticality, the need to, today as then, to build higher and higher pushing towards the sky. For this painting I used the soft pastels technique on a masonite panel prepared with a special background for pastels. The result is an image with bright colors that preserve the typical pastiness of the chalks and that give the towers a solid and majestic appearance.

Available on Artfinder

Soft pastels on masonite board 24″ x 24 “

Ho realizzato questo dipinto facendo riferimento alle torri della mia città, San Gimignano, famosa nel mondo per le sue torri medievali. Infatti, accostata spesso a New York, è chiamata la Manhattan del Medio Evo. Ciò che accomuna le due città non è sicuramente la dimensione perché San Gimignano non arriva a 10000 abitanti, ma è la verticalità, il bisogno di, oggi come allora, edificare sempre più alto spingendosi verso il cielo. Per questo dipinto ho utilizzato la tecnica dei pastelli morbidi su un pannello di masonite preparato con un fondo apposito per i pastelli. Il risultato è un’immagine dai colori vivi che conservano la pastosità tipica dei gessi e che danno alle torri un aspetto solido e maestoso.

Pubblicato da

Nato a San Gimignano ha studiato arte e architettura a Firenze e quindi ha iniziato a lavorare come disegnatore nel 1980. Attraverso i suoi lavori rappresenta la vita che ci circonda, i suoi soggetti preferiti sono le figure umane e la natura. La sua ricerca è rivolta soprattutto a scoprire le relazioni tra forme, colori e textures. Le figure fissate in pose e atteggiamenti che ne individuano lo stato d’animo, suggeriscono la loro personalità attraverso un attento studio della composizione e del design della tavola; la natura nella sua varietà di alberi, fiori, cespugli, foglie è esplorata da vicino attraverso un processo di astrazione, come con un obiettivo per macro fotografia, per dare maggiore personalità alle composizioni. Le idee Ogni dipinto ha una sua storia e una sua personale gestazione. Tutto può contribuire alla scintilla iniziale, una foto, una frase, una musica. Prima di iniziare passa molto tempo pensando al design generale della nuova tavola, agli schemi di colori da utilizzare, a cosa mettere in evidenza e cosa lasciare in secondo piano. Generalmente prende molti appunti e schizzi, prova dei colori, ombreggiature, scompone il soggetto in porzioni che poi ricompone diversamente, schematizza varie soluzioni compositive. Tutto questo processo può durare giorni oppure settimane però quando è il momento di dipingere il lavoro viene giù filato senza ripensamenti. I materiali Opere su carta. Utilizza gli acquarelli su carta fatta a mano con stracci di cotone, è una carta bellissima, importata dall’India, pesante e rugosa, con una sua forte personalità che richiede molta attenzione ed esperienza per padroneggiarla. Opere su tela. Olii e acrilici permettono di lavorare in maniera analoga agli acquarelli su superfici diverse dalla carta e garantiscono grande libertà espressiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...